Oggi è la giornata nazionale del personale sanitario; quest’anno dedicata alla memoria dei professionisti morti di covid per salvarci. L’AOICO ribadisce la gratitudine a quanti ci hanno lasciato e nel loro ricordo conferma la vicinanza a tutte le famiglie colpite ed a tutto il personale che in prima linea continua a seguirne l’esempio con la convinzione e la certezza di perseguire gli ideali della nostra scelta di uomini e di medici: essere dalla parte dei pazienti! Sempre!
Carissimi amici, il 2021 è un anno di speranza e propositivo. I Presidenti ed i Direttivi della AOICO e del GCORL hanno deciso di organizzare un congresso congiunto che si svolgerà dal 1 al 4 dicembre 2021. Vogliamo tutti tornare alla normalità! Nell’attesa del nostro grande evento di fine 2021, abbiamo organizzato una serie di webinars dal taglio pratico che si svolgeranno da gennaio a novembre 2021. Di seguito il calendario aggiornato. Al di sotto di ciascun argomento troverete il link per iscrivervi gratuitamente al webinar. I link di iscrizione saranno inseriti il mese precedente agli eventi. Vi aspetto numerosi e vi ringrazio. Mimmo Di Maria
Mercoledì 20 gennaio 2021 ore 20:00-20:45 Le lesioni del cavo orale Relatore: Franco Ionna Modera: Marco Manola
Mercoledì 10 febbraio 2021 ore 20:00-20:45 Update sulla stapedoplastica e l’ossiculoplastica Relatore: Giuseppe Malafronte Modera: Giuseppe Panetti Link per l’iscrizione
Mercoledì 24 febbraio 2021 ore 20:00-20:45 La diagnosi e la terapia del neurinoma dell’acustico Relatore: Livio Presutti Modera: Pasquale Laudadio Link per l’iscrizione
Mercoledì 10 marzo 2021 ore 20:00-20:45 Olfatto e SARS-COV2 Presidente: Gaetano Motta Relatore: Elena Cantone Modera: Arturo Armone Caruso Link per l’iscrizione
Mercoledì 24 marzo 2021 ore 20:00-20:45 Acufeni e vertigini: le cicatrici otoneurologiche degli anziani Relatore: Aldo Messina Modera: Sabato Leo Link per l’iscrizione
Mercoledì 7 aprile 2021 ore 20:00-20:45 La patologia infiammatoria delle Ghiandole Salivari Relatore: Luca de Campora Modera: Nicola Lombardo Link per l’iscrizione
Mercoledì 14 aprile 2021 ore 20:00-20:45 La gestione ambulatoriale, medica e chirurgica del colesteatoma Relatore: Domenico Villari Modera: Matteo Alicandri Ciufelli Link per l’iscrizione
Mercoledì 21 aprile 2021 ore 20:00-20:45 I disturbi della deglutizione Relatore: Arcadio Vacalebre Modera: Salvatore Montanaro Link per l’iscrizione
Mercoledì 5 maggio 2021 ore 20:00-20:45 Le lesioni monolaterali naso-sinusali Relatore: Domenico Di Maria Modera: Giuseppe Villari
Mercoledì 19 maggio 2021 ore 20:00-20:45 I lembi microvascolari nella ricostruzione del cavo orale Relatore: Marco Radici Modera: Franco Ionna
Mercoledì 26 maggio 2021 ore 20:00-20:45 Up-date nella gestione del paziente Osas: dalla diagnosi al trattamento Relatore: Pasquale Capasso Modera: Barbara Filosa
Mercoledì 9 giugno 2021 ore 20:00-20:45 Workup diagnostico nel cancro della laringe Relatore: Giuseppe Tortoriello Modera: Marco Radici
Mercoledì 23 giugno 2021 ore 20:00-20:45 Patologie ORL in ambiente Normo/Iperbarico Relatori: Luca de Campora, Gerardo Bosco, Maurizio Schiavo Modera: Paolo Marcolin
Mercoledì 7 luglio 2021 ore 20:00-20:45 Terapia medica e chirurgica della poliposi nasale Relatore: Massimo Balbi Modera: Emanuele Scarano
Mercoledì 21 luglio 2021 ore 20:00-20:45 La chirurgia robotica in ORL Relatore: Mario Galfano Modera: Luciano Magaldi
Mercoledì 1 settembre 2021 ore 20:00-20:45 De-escalation del trattamento del carcinoma orofaringeo Hpv positivo: studi in corso, questioni critiche e prospettive Relatore: Filippo Ricciardiello Modera: Gennaro Larotonda
Mercoledì 15 settembre 2021 ore 20:00-20:45 Otoliti: vita, morte e miracoli!!! Relatore: Vincenzo Marcelli Modera: Alfonso Scarpa
Mercoledì 22 settembre 2021 ore 20:00-20:45 Tumori cutanei maligni non melanotici della testa e del collo Relatore: Claudio Donadio Caporale Modera: Andrea Ciabattoni
Mercoledì 29 settembre 2021 ore 20:00-20:45 La DCR Relatore: Aurelio D’Ecclesia Modera: Maurizio Ruosi
Mercoledì 6 ottobre 2021 ore 20:00-20:45 La diagnostica ambulatoriale delle vertigini Relatore: Luigi Califano Modera: Gianluca Ciammetti
Mercoledì 13 ottobre 2021 ore 20:00-20:45 La cefalea rinogena Relatore: Dino Cassiano Modera: Nicola Mirra
Mercoledì 27 ottobre 2021 ore 20:00-20:45 Il workup diagnostico e la chirurgia parotidea Relatore: Nando Raso Modera: Gianluca Bava
Mercoledì 10 novembre 2021 ore 20:00-20:45 I tumori differenziati della tiroide: attuali indicazioni chirurgiche Relatore: Domenico Tassone Modera: Angelo Camaioni
Mercoledì 24 novembre 2021 ore 20:00-20:45 La diagnostica ed il trattamento delle ipoacusie in età infantile Relatore: Antonio della Volpe Modera: Sergio Bottero
L’evento è rivolto ai direttori di struttura sanitaria, ai direttori di struttura complessa e ai dirigenti medici di secondo e primo livello delle discipline Oncologia, Chirurgia Maxillo – Facciale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Otorinolaringoiatria.
L’evento è un momento di confronto sui nuovi modelli organizzativi e di gestione delle strutture sanitarie e sui nuovi metodi di trattamento del paziente.
Gli eventi straordinari vissuti nei mesi del COVID hanno chiesto una prova di notevole impegno a tutto il personale sanitario. E’ stato necessario rivedere tutti i modelli organizzativi e di gestione del personale, adeguarli e modularli più volte in relazione ai cambiamenti, non sempre noti e non sempre prevedibili, che il mutare degli scenari spesso ha imposto. Tutto questo ha portato ad elaborare nuovi modelli di gestione delle strutture sanitarie e nuovi metodi di trattamento dei pazienti.
Nel seminario “Modelli organizzativi vincenti” in occasione della presentazione della quinta edizione del corso teorico pratico “HOW WE DO IT“ – Approccio Multidisciplinare al Paziente Oncologico in Chirurgia Cervico-Maxillo-Facciale, il Prof. Franco Ionna ed i suoi collaboratori hanno inteso riassumere problematiche e possibili soluzioni raggruppando competenze ed esperienze di modelli organizzativi, al fine di proporre un confronto attivo tra colleghi con uno sguardo attento al prossimo futuro.
In qualità di presidente della AOICO, ho il privilegio ed onore di comunicare che dal 7 luglio il nostro amico e collega Domenico di Maria è direttore della UOC di OTORINOLARINGOIATRIA dell’AORN “San Pio”di Benevento. Ma il mio augurio personale e dell’Associazione va a Mimmo come fraternamente lo conosciamo in tanti. Per chi come me, ha avuto nel corso degli anni, la possibilità di apprezzarne le doti professionali e la capacità organizzative, è solo il completamento di un naturale percorso costellato di sacrifici, impegni e costante volontà e capacità di formarsi professionalmente e plasmare una personalità di leader.
Abbiamo tutti apprezzato la vitalità e la dinamicità di Mimmo già dal 2004 nel suo quotidiano lavoro presso il Rummo di Benevento, e nel corso degli anni in cui ha organizzato innumerevoli corsi e workshop, ma soprattutto abbiamo apprezzato il suo ruolo di fautore e fondatore del Gruppo Campano Orl di cui è attualmente vice presidente. Aldilà delle personali considerazioni, il mio apprezzamento è per il suo grande lavoro ed impegno nell’ AOICO che nel mio breve periodo di presidenza co quotidianamente verificato. È stato ed è indispensabile come infaticabile collaboratore nel direttivo ed entusiasta regista della comunicazione multimediale. Auguroni Mimmo !! Ti accompagni la consapevolezza che l’ AOICO è con te ti sostiene come tu fai costantemente con noi.
Il Webinar organizzato dai giovani e bravissimi Colleghi della Scuola di Modena, diretta dal Prof Livio Presutti, sul management del colesteatoma. Un evento dal taglio vincente, efficace dal punto di vista formativo che ha visto la partecipazione di esperti Panelists di tutta Italia e del centro-sud.
Buongiorno Amici e Colleghi. Questo primo maggio ha un sapore diverso,con riflessioni e scenari che non abbiamo mai valutato in passato e che nessuno avrebbe mai potuto immaginare.
Un pensiero va a tutti i colleghi che hanno perso la vita per lavorare, alle loro famiglie e ai tanti cari che non potranno più essere riabbracciati.
Una particolare Considerazione e vicinanza ai colleghi che ancora fronteggiano la malattia con grande dignità e abnegazione.
A tutti i colleghi ed quanti oggi stanno lavorando e lavorano anche per noi, l’AOICO esprime solidarietà e gratitudine !
Caro collega, la nostra Associazione fa propria e ripropone la riflessione/manifesto del prof. Enrico de Campora,presidente Onorario dell’AOICO e pietra miliare nella storia dell’Otorino contemporanea, nazionale ed internazionale. Questa è una richiesta di manifestazione di interesse con l’obiettivo di formulare una proposta congiunta da parte delle Società ed Associazioni Scientifiche e da proporre ai nostri organi governativi, affinché i medici possano finalmente avere il riconoscimento della dignità professionale che meritano, ed un ruolo nella filiera gestionale della sanità italiana che necessariamente dovrà avere una veste nuova, una nuova organizzazione ed un ripensamento globale quando questo tsunami del Covid-19 sarà finalmente superato. Se la tua Associazione/Società’ condivide il pensiero del prof. De Campora può formulare una proposta di testo per la stesura di un documento comune da inoltrare al governo, ed inviarla all’indirizzo mail associazioneaoico@gmail.com.
Cordialità Franco Ionna
“Cari Amici, Se c’è una frase che odio è: “io l’avevo detto, ma purtroppo è così. Ero contrario alla richiesta di depenalizzazione per i motivi che ho esposto nella precedente lettera, ma anche perché era chiaro che qualcuno avrebbe dovuto pagare il prezzo di questo intervento e questo qualcuno, ovviamente, siamo noi medici. Avete un’idea di quanti milioni di euro risparmi lo Stato con questo provvedimento? E chi paga questi milioni: noi! Ma vogliamo per una volta pensare in grande ed agire davvero tutti insieme! Noi dobbiamo pretendere una revisione profonda della ns Sanità a partire dalle quote del bilancio statale da dedicarle ogni anno. Dobbiamo chiedere di entrare stabilmente nella gestione degli Ospedali o delle Cliniche universitarie; dobbiamo chiedere la definizione di criteri precisi in base ai quali vengono fatte le assunzioni negli ospedali, ed impedire che la politica ne abbia potere assoluto. Dobbiamo chiedere che la remunerazione di tutte le componenti del mondo della sanità sia dignitosa ed in linea con quella di altre categorie professionali ben più remunerate. Dobbiamo rifiutarci di effettuare perizie medico-legali in processi contro colleghi in cui è chiaro il fine …remunerativo. Dobbiamo pretendere provvedimenti disciplinari contro gli avvocati che si prestino a tale squallido commercio, provvedimenti che giungano alla radiazione dall’albo in caso di reiterazione del reato. Dobbiamo pretendere che in tutti i casi in cui il comportamento del medico risulti corretto si possa prevedere un risarcimento a carico del ricorrente che copra le spese legali, assicurative e del tempo dedicato alla preparazione della documentazione necessaria. Inoltre sarebbe giusto prevedere un risarcimento per i danni morali derivanti dalla denuncia prima e dall’iter legale poi. Dobbiamo insomma pretendere che ci rispettino e che questo rispetto passi non già attraverso dichiarazioni di facciata di cui faremmo volentieri a meno, ma prevedano un ns diretto e significativo coinvolgimento nella gestione della Sanità nazionale. Ma non è il tempo delle rivendicazioni, Il tempo verrà quando il terremoto virale sarà finito e si potranno tirare le somme del prezzo che tutto il mondo della sanità ha, una volta di più, pagato. EdeC”
L’Italia dai mille volti, l’Italia che non si smentisce mai! Stiamo vivendo il momento più critico forse della storia dell’umanità. Abbiamo visto migliaia di persone morire e medici con loro, con i volti segnati dal lavoro, dalla fatica e dalla sofferenza e che con grande abnegazione con i soli mezzi disponibili lottare per contenere questo grave fenomeno. Ci siamo sottoposti a misure restrittive che hanno cambiato le nostre abitudini come non avremmo mai immaginato sei mesi or sono! Abbiamo riconvertito le industrie! Abbiamo dimostrato grande solidarietà come popolo,e grande dignità! Nel momento in cui si intravede una minima possibilità di contenimento del contagio quell’Italia che non si smentisce mai, viene fuori con una nota del Viminale quasi a vanificare lo sforzo fatto finora. Consentire ai bambini che sono quelli che meno di tutti rispettano le regole di poter uscire, così come gli anziani, significa esporre le categorie più deboli al contagio e alle conseguenze letali della malattia. E noi come presidenza dell’AOICO e come Direttivo in congiunta con il Gruppo Campano ORL, condividendo la posizione di altre associazioni, riteniamo che questa misura vada ritirata perché veicola l’idea sbagliata che la pandemia sta passando e si può mollare! ll centro-sud e l’Italia intera non potrebbero reggere ad un’ondata epidemica di ritorno. Compromette un risultato che ancora è lontano e la sopravvivenza delle persone. Firma anche tu la petizione a tutela della salute pubblica!
“In questo momento particolarmente critico per il Paese, in cui valori di solidarietà, unione e mutuo soccorso vedono ancora una volta i medici in prima fila, riconosciuti eroi ma che in realtà continuano a prestare la loro opera, in condizioni estreme ma non molto dissimile dalla quotidianità di tante realtà locali, l’AOICO tutta, Il Presidente ed il Direttivo recepiscono, sostengono e sottoscrivono il documento di Salvaguardia morale e legale degli Operatori Sanitari e delle Istituzioni Sanitarie Italiane coinvolti nell’ Emergenza Epidemia COVID-19 prodotto dal Collegio Italiano dei Chirurghi.”