1. OGGETTO
Il documento denominato “Regolamento per l’utilizzo dei social”, disciplina la gestione ed il funzionamento delle pagine istituzionali dell’associazione AOICO sui social network definendo le modalità di pubblicazione e di accesso alle informazioni in esso contenute.
Questo documento definisce altresì le linee guida (“netiquette”) per l’utilizzo dei social media.
2. PRINCIPI
L’AOICO riconosce le reti sociali quali strumenti fondamentali per l’esternazione della libertà di pensiero e di espressione così come sancito dall’articolo 21 della Costituzione della Repubblica Italiana e dell’articolo 10 della Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.
La presenza sui social network rappresenta una doverosa implementazione ai tradizionali strumenti con cui AOICO trasmette ogni notizia e iniziative inerenti i servizi offerti.
Questi strumenti innovativi potranno contribuire a migliorare l’efficacia e la tempestività delle informazioni agevolando da parte dei soci l’utilizzo dei servizi erogati.
La pagina sui social network rappresenta perciò un luogo virtuale istituzionale di scambio delle informazioni.
I canali sociali di AOICO sono spazi pensati e creati per veicolare le informazioni sui servizi svolti e promuovere il dialogo tra i soci.
3. MODALITA’ DI ACCESSO
Ogni utente può accedere a ciascun canale social previo accesso e registrazione personale alle piattaforme di riferimento.
Rimane inteso che all’atto della registrazione nelle piattaforme di Whatsapp, Facebook, Twitter e Instagram, l’utente accetta tutte le regole e le condizioni in esse contenute.
Ogni utente è civilmente e penalmente responsabile per la violazione degli accessi protetti da Copyright e delle licenze d’uso.
La pubblicazione dei contenuti è sottoposta a procedura di moderazione in caso di mancato rispetto delle policy indicate nel seguente regolamento.
L’AOICO nel caso siano ravvisate attività che possano ricondurre ad un reato, provvederà ad effettuare denuncia all’autorità giudiziaria.
4. PUBBLICAZIONE DI NOTIZIE INERENTI EVENTI E MANIFESTAZIONI
Ogni contributo da parte degli utenti, compresa la critica costruttiva, è gradito ad AOICO. Coerentemente alle regole della community gli amministratori di pagina promuovono un dialogo improntato alla cortesia, al rispetto e all’educazione verso e tra gli utenti.
I soci che intendano promuovere sui canali social AOICO (whatsapp, facebook, instagram, youtube, etc) eventi scientifici e/o culturali non inseriti nel programma ufficiale di aggiornamento della associazione sono tenuti ad inviare una comunicazione scritta al Comitato Scientifico e per conoscenza al Presidente (via mail, whatsapp, etc).
Il parere sarà tempestivamente comunicato al richiedente che SOLO IN CASO DI ESITO POSITIVO potrà pubblicare il contenuto sui social AOICO. La pubblicazione dei suddetti contenuti senza l’approvazione del Direttivo saranno rimossi dall’amministratore dei social AOICO in nome e per conto del Presidente in carica.
Il comitato scientifico è nominato e rinnovato su iniziativa del Presidente ed approvazione del direttivo.
5. VIGILANZA SUI CONTENUTI E RESPONSABILITA’ DEGLI UTENTI
Ogni singolo utente del servizio deve tenere un comportamento rispettoso dell’etica e delle norme di buon uso dei servizi di rete ed è responsabile, civilmente e penalmente, a norma delle leggi vigenti, per i messaggi che invia, opinioni che esprime e contenuti che pubblica all’interno delle pagine dei social.
Il gestore della pagina potrà modificare, rifiutare di inserire o rimuovere ogni materiale che viola le regole del presente Regolamento. Per tale scopo saranno utilizzate di volta in volta le più appropriate regole di moderazione.
La trasgressione di una delle regole della community potrà portare al richiamo via messaggio dell’utente e, nei casi più gravi, al blocco e/o al “ban” dell’account da ogni tipo di interazione futura con la pagina, con invio della segnalazione ai responsabili della piattaforma e, qualora si ravvisi il caso, alle Autorità competenti.
7. MODERAZIONE
La moderazione da parte di AOICO all’interno dei propri spazi avviene a posteriori, ovvero in un momento successivo alla pubblicazione, ed è finalizzata unicamente al contenimento, nei tempi e dei modi ragionevolmente esigibili, di eventuali comportamenti contrari alle norme d’uso.
L’AOICO invita a una conversazione educata, pertinente e rispettosa.
Sui canali social di AOICO tutti possono intervenire per esprimere la propria libera opinione, sempre seguendo le buone regole dell’educazione e del rispetto altrui. Saranno moderati, anche preventivamente, e rimossi tempestivamente, eventuali commenti e post che violino le condizioni esposte nel presente regolamento.
Non saranno tollerati insulti, turpiloqui, minacce o atteggiamenti che ledano la dignità delle persone e il decoro delle Istituzioni, i diritti delle minoranze e dei minori e i principi di libertà. Saranno rimossi tutti i messaggi che:
• abbiano contenuti che promuovano, favoriscano la discriminazione sulla base del sesso, della razza, della lingua, della religione, dell’orientamento sessuale, delle opinioni politiche, dell’età, della nazionalità, della disabilità mentale o fisica;
• incoraggino a conduzione di attività illecite;
• contengano informazioni che possano compromettere la sicurezza dei servizi e/o sistemi di AOICO;
• abbiano violato i principi dell’articolo 4 del presente regolamento (PUBBLICAZIONE DI NOTIZIE INERENTI EVENTI E MANIFESTAZIONI).
• abbiano contenuti che violino l’interesse di una proprietà legale o di terzi;
• contengano al proprio interno dati che siano in violazione del Regolamento Europeo e alla legislazione nazionale inerente la protezione dei dati personali;
• contengano messaggi o riferimenti a link a contenuti sessuali;
• incoraggino o contengano sollecitazioni al commercio;
• abbiano contenuti offensivi e denigratori delle persone.
8. NORMATIVA IN MATERIA DI PRIVACY
Il trattamento dei dati personali degli utenti risponde alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate (twitter, Facebook, ecc.).
I dati che vengono condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati spediti direttamente ai canali di AOICO saranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016, dal D.lgs 196/2003, dal D.lgs 101/2018 e dai provvedimenti del Garante in quanto compatibili.
La raccolta dei dati viene effettuata nel rispetto dei principi di adeguatezza, pertinenza e limitazione con riferimento alle finalità dei trattamenti da effettuare.
Gli utenti possono segnalare ad AOICO violazioni od abusi al copyright.
9. VALIDITA’ E AGGIORNAMENTI
Il presente regolamento è stato approvato dal Consiglio Direttivo dell’AOICO nella seduta del 21 febbraio 2021 e verrà se necessario, prontamente rivisto e aggiornato.
Lo stesso entra in vigore il giorno 01 marzo 2021, ed è scaricabile nell’ultima versione aggiornata da questa pagina.
COMITATO SCIENTIFICO ANNO 2021
COORDINATORE
Domenico Di Maria
COMPONENTI
Franco Ionna
Domenico Villari
Luca de Campora
Claudio Caporale
Aurelio D’Ecclesia
Gianluca Bava
Nando Raso
Sergio Bottero
Luigi Califano