Lettera congiunta del Presidente della AOICO ed del GCORL sul bilancio delle attività svolte e sui progetti futuri.

postato in: news | 0
Share

Caro amico,

è con rinnovato entusiasmo ed orgoglio che ti scriviamo, visto il percorso formativo e di crescita culturale che abbiamo intrapreso insieme, grazie al gemellaggio delle associazioni AOICO (Associazione Otorinolaringoiatri Italia centro meridionale) e del GCORL (Gruppo Campano ORL). 

Lo spirito di amicizia e fratellanza che è stato protagonista in occasione del congresso di Salerno 2021, è stato un vero successo di partecipazione, considerando gli oltre 600 iscritti, tanto da vantare la presenza di autorità del mondo politico, militare ed istituzionale quali il Presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca, il Procuratore Federico Cafiero De Raho ed il Generale Rolando Mosca Moschini, i cui interventi hanno dato lustro alle nostre associazioni.

L’aggiornamento professionale e l’arricchimento culturale derivato dall’incontro, unitamente al ritorno in presenza hanno determinato un clima familiare e favorevole alla nostra crescita culturale, soprattutto dei nostri giovani, i quali hanno potuto esprimersi, mediante la presentazione di un considerevole numero di comunicazioni, sotto l’occhio vigile dei nostri maestri.

Questa mail vuole essere un’informativa sul percorso che i consigli direttivi stanno intraprendendo in questi mesi. Sicuramente saprai come le cariche societarie siano state rinnovate, ed attualmente alla guida dell’AOICO vi è il dr. Gianluca Bava, dirigente della UOS di Lamezia Terme, il più giovane dei Presidenti dell’AOICO, saldamente supportato da tutto il consiglio direttivo, mentre la leadership del gruppo Campano è passato dalle sapienti mani del dr Sabatino Leo, che ha dato la paternità al GCORL , al dr. Domenico Di Maria, cuore pulsante e motore organizzativo del gruppo.

E’ tempo che le due associazioni, per quanto affettivamente e scientificamente unite, riprendano percorsi associativi con appuntamenti congressuali condivisi da entrambe le associazioni, ma individualizzati.

A questo proposito ti informo riguardo le date dei principali eventi associativi: il futuro congresso sociale dell’AOICO avrà sede a Lamezia Terme, presso il T-Hotel, località facilmente raggiungibile sia in aereo che treno o macchina, dal 19 al 21 Gennaio 2023, con argomento “Il Naso ed oltre”, mentre il GCORL terrà il suo Congresso Nazionale dal 16 al 19 novembre 2022 presso la sede abituale del Grand Hotel Salerno.

Ripartirà a breve il ciclo di webinar intitolato “aspettando Salerno 2022”, in cui esperti e cultori della materia ci faranno compagnia il mercoledì sera con relazioni su argomenti scelti da Voi soci direttamente, il cui elenco sarà a breve disponibile sul sito dell’AOICO e del GCORL.

Ti informo inoltre che è stata inviata la richiesta per essere presenti come associazione, al prossimo congresso SIO di Roma a Maggio del 2022, lo spazio richiesto è di 90 minuti per riunirci e discutere su di un tema scientifico, lasciando 30 minuti di tempo per fare il punto della situazione su congressi futuri ed eventuali orientamenti societari. 

A questo proposito, visto le problematiche insorte durante l’ultima assemblea AOOI tenutasi online a Dicembre 2020 , relativamente al mancato riconoscimento della corretta posizione amministrativa SIO di diversi soci AOICO e GCORL, tanto da richiedere la riapertura dei termini per consentire a tutti i soci in regola di votare, considerando che l’Assemblea AOOI prevista durante il prossimo congresso SIO di Roma del 2022 è elettiva, diverrà Presidente AOOI in carica il dr. Tortoriello e contestualmente verrà quindi eletto sia il Presidente AOOI designato 2022-2024, con il consiglio direttivo del medesimo biennio.

In vista della prossima assemblea elettiva AOOI che si terrà durante il prossimo congresso SIO di Roma, Ti consiglio, qualora fossi socio della SIO, di verificare ed eventualmente regolarizzare la tua posizione amministrativa, oltre a verificare la corretta affiliazione (AOOI, se ospedaliero, ovvero AUORL se Universitario), mediante mail indirizzata a: sioechcf@sioechcf.it, o mediante posta certificata a sioechcf@pec.it, oppure contattando direttamente la sede SIO di Roma al numero +39 06.44.29.11.64, oppure al cell +39 345 3546625.  La segreteria è aperta nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 15:00.

In alternativa solo per i soci SIO affiliati AOOI è possibile conoscere, ma non regolarizzare, la propria posizione, inviando mail anche alla segreteria AOOI al seguente indirizzo mailsegreteria@aooi.it .

Per regolarizzare la tua posizione potrai fare un versamento alla SIO con le seguenti modalità:

– direttamente dal sito (http://www.sioechcf.it/rinnova-quota-associativa/) mediante carta di credito, aprendo la finestra “Rinnova iscrizione SIO” 

– bollettino postale intestato alla SIO (ccp n° 61759007);

– bonifico bancario presso INTESA San Paolo codice IBAN: IT 70F0306905060100000000149

CAUSALE Saldo quota associativa Nome e Cognome e Codice Fiscale

Qualora non fossi socio SIO, ti invito a riflettere sui vantaggi che questo comporta. 

Essere socio SIO Ti riserva una serie di diritti, tra cui la possibilità di aderire alla convenzione assicurativa SIO con AON che garantisce solo ai Soci in regola con le quote associative polizze RC e di tutela legale a condizioni molto vantaggiose che puoi facilmente confrontare e verificare qui (https://www.sioechcf.aon.it).

Inoltre, riceverai la copia cartacea della rivista scientifica, organo ufficiale della SIO – “Acta  Otorhinolaryngologica Italica”.

Ma soprattutto ti consentirà di partecipare durante il congresso SIO, alla vita associativa stessa, partecipando all’Assemblea sia dell’AOOI che della SIO, consentendoti, esercitando il tuo diritto di voto, di eleggere i colleghi che più ti sembrano rappresentativi della tua realtà professionale.

Per diventare socio SIO occorre presentare domanda al Presidente SIO su apposito modulo (https://www.sioechcf.it/wp-content/uploads/2019/05/SIOeChCF-Modulo-Iscrizione.pdf), inviandola al segretario (sioechcf@sioechcf.it) della Società SIO. La lista dei candidati soci, come di consueto, verrà sottoposta per approvazione al prossimo Consiglio Direttivo della S.I.O. il quale deciderà in merito all’accettazione.

 L’iscrizione dei nuovi Soci decorre dal momento della delibera del Consiglio Direttivo.

Per i colleghi con meno di 5 anni di laurea è prevista una quota ridotta a 60 euro, altrimenti la quota ordinaria è di 100 euro.

Come vedi le iniziative sono molte.

Dal 15 marzo sarà attiva la FAD WebinarOrl che raccoglie i contributi di altissimo contenuto scientifico degli incontri online del 2021. Ventotto ore di formazione per 28 crediti. Essere iscritti al GCORL o all’AOICO permette di acquistare la FAD ad un prezzo molto vantaggioso. Per informazioni potete visitare il sito www.webinarorl.it.

A breve verranno pubblicati i webinar del mercoledì per l’anno 2022 sui siti del GCORL e dell’AOICO cui spero vorrai portare il tuo contributo con la tua presenza, inoltre spero vorrai contribuire con la tua partecipazione ai seguenti eventi:

  • Congresso del gruppo Campano (GCORL)  – Novembre 2022 a Salerno, 
  • Congresso AOICO Associazione Otorinolaringoiatri Italia Centro-Meridionale Ospedaliera (AOICO) – Gennaio 2023 a Lamezia Terme 
  • Congresso SIO – Maggio 2022 di Roma. 

Sperando di coinvolgerti nelle nostre iniziative,

Ti inviamo i nostri più cordiali saluti.

Gianluca BAVA Presidente AOICO                          Domenico DI MARIA – Presidente GCORL

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *