Carissimi Amici,
Voglio ancora ringraziare tutti per la fiducia che mi avete dato nel darmi l’incarico di rappresentare l’Aoico e sono confortato per l’affetto e la stima che mi dimostrate costantemente.
Siamo riusciti a ottenere ,per la prima volta, uno spazio ufficiale per la tavola rotonda dell’Aoico al Sio di milano 2023 che tratterà delle Papillomatosi laringee ed è prevista per la mattina di sabato 27/5 nella sala 10. Inoltre nella giornata di venerdi a fine mattinata ci sara anche la assemblea dei soci Aoico per cui invito chi è presente a partecipare a queste due occasioni di confronto e crescita.
Durante l’ultima riunione del Direttivo si è pensato di intraprendere una iniziativa per cercare di aiutare le nostre UO in difficoltà ,per cui i rappresentanti nel direttivo delle diverse regioni cercheranno di ricavare dati riguardanti le attività cliniche delle unità operative confrontandole con la evidente mancanza di specialisti assunti in organico. Tali dati verranno elaborati per poi provare a sensibilizzare le istituzioni preposte all’organizzazione sanitaria nazionale e regionale.
La preparazione del nostro Congresso nazionale sta andando avanti ed è previsto per il 26/27 Gennaio 2024 a San giovanni Rotondo… vi aspetto numerosi.
In questo periodo caratterizzato purtroppo da instabilità e guerra non lontano da noi ricordiamo le parole di Giovanni paolo II ‘non abbiate paura’ quindi con determinazione sosteniamo la forza della Pace!!
Voglio sinceramente Augurarvi buona Pasqua a voi e alle vostre famiglie abbracciandovi uno ad uno e ringraziandovi ancora per il clima di amicizia e condivisione che caratterizza la nostra Associazione
Con affetto
Aurelio
Programma del XXII Congresso AOICO 19-21 Gennaio 2023
E’ un piacere ed un onore presentare questo XXII Congresso Nazionale della Associazione Otorinolaringoiatri Italia centro meridionale che si terrà nei giorni 19, 20, 21 Gennaio 2023 a Lamezia Terme in provincia di Catanzaro. II programma scientifico è stato minuziosamente elaborato in modo da coinvolgere parallelamente tutti i distretti della Otorinolaringoiatria. L’incontro mira a delineare dei percorsi scientifici, clinici, chirurgici dedicati, al fine di soddisfare al massimo le esigenze formative di tutti i partecipanti. Obiettivo primario è quello di dare un supporto pratico nella gestione delle più frequenti patologie in ambito ORL con particolare riguardo al settore rinologico, definire le corrette indicazioni e gli obiettivi di efficacia terapeutica. Il Congresso inoltre, quest’anno si arricchisce con una giornata di chirurgia endoscopica nasosinusale in diretta, intervallata da tavole rotonde dedicate, ed è proprio questa una delle chiavi di lettura, forse la più importante, che animerà il 22° Congresso della nostra AOICO. Lo scopo dichiarato è quello di fornire una visione scientificamente aggiornata ed esaustiva sul trattamento delle patologie di competenza otorinolaringoiatrica, mediante l’analisi di linee guida, revisioni bibliografiche e raccomandazioni, senza tralasciare la validità dell’esperienza maturata dai singoli Autori nel corso della loro vita professionale.
Letture Magistrali, affronteranno le tematiche più impegnative, coinvolgendo interattivamente tutti gli iscritti, in modo che alcuni dei più importanti argomenti nodali, possano avere ampia possibilità di chiarimento e diffusione. Abbiamo selezionato una Faculty che rappresenti a livello nazionale i maggiori esperti, in grado quindi di fornire esperienze uniche, stimolando un confronto e un dibattito che sarà sicuramente uno dei momenti formativi di maggiore interesse.
E’ proprio dal confronto che nasce il nostro arricchimento. La continua evoluzione delle conoscenze, sia da un punto di vista medico che chirurgico, rende fondamentale il costante aggiornamento non solo degli specialisti del settore ma anche delle branche di confine.
II Convegno avrà, relativamente alle singole tematiche trattate, una visione multidisciplinare fornendo la maggiore completezza nella diagnosi e nelle proposizioni delle soluzioni medico-chirurgiche più adeguate. Le figure specialistiche interessate, a cui il Convegno è dedicato, saranno: Otorinolaringoiatri, Pediatri, Oculisti, Neurologi, Maxillo-facciali, Pneumologi, Allergologi, Audiometristi, Audioprotesisti e Logopedisti dedicando ad ognuno di esse una specifica sessione.E’ sempre dall’incontro fra più scuole, generazioni ed idee che nascono le collaborazioni e le innovazioni che consentono alla medicina di offrire soluzioni diagnostiche, tecniche chirurgiche all’avanguardia e terapie sempre più mirate e personalizzate. Due giorni di intenso lavoro scientifico con l’intento di fornire un valido arricchimento scientifico e consentire la definizione di percorsi diagnostico-terapeutici innovativi. La visione multidisciplinare, ognuna con le proprie competenze, rappresenta sicuramente la migliore soluzione per risolvere la complessità delle problematiche dei nostri pazienti sempre più spesso pluripatologici. L’evento si basa su un modello di lavoro integrato tra specialisti, dove lo scambio di informazioni è fondamentale per ottimizzare i risultati terapeutici ed utilizzare in modo razionale le risorse disponibili. L’aggiornamento professionale che il congresso si propone di perseguire, unitamente al ritorno in presenza, determineranno un clima familiare e favorevole (così come tradizione
AOICO vuole) al nostro incontro, in una terra tanto ospitale quanto desiderosa di confronto e crescita culturale.
Gianluca Bava
Allegati
Congresso GCORL-AOICO 2021 – programma definitivo ed iscrizione

VIII CONGRESSO NAZIONALE G. C. ORL & XXI CONGRESSO A.O.I.C.O.
DAL SINTOMO ALLA TERAPIA… PASSANDO PER IL PDTA
SCARICA IL PROGRAMMA DEFINITIVO E LA SCHEDA INFORMATIVA PER ISCRIZIONI
Data evento: 1 / 4 Dicembre 2021
Luogo evento: “Grand Hotel Salerno” – Salerno
Presidente Onorario del Congresso: Enrico de Campora
Presidente Gruppo Campano ORL: Sabato Leo
Presidente A.O.I.C.O.: Franco Ionna
Responsabili Scientifici: Franco Ionna, Sabato Leo
Comitato Scientifico: Angelo Camaioni, Elena Cantone, Bernardino Cassiano, Luca de Campora, Domenico Di Maria, Luigi Malafronte, Nicola Mirra, Carmine Montanaro, Livio Presutti, Marco Radici, Filippo Ricciardiello, Maurizio Ruosi, Luigi Sodano, Giuseppe Tortoriello, Arcadio Vacalebre
PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO
La continua evoluzione delle conoscenze delle patologie ORL sia da un punto di vista medico che chirurgico rende fondamentale il costante aggiornamento non solo degli specialisti ma anche e soprattutto di tutti coloro che quotidianamente si trovano a gestire la complessità dei pazienti sempre più spesso pluripatologici.
L’evento si basa su un modello di lavoro integrato tra specialisti, dove lo scambio di informazioni è fondamentale per ottimizzare i risultati terapeutici ed utilizzare in modo razionale le risorse disponibili.
Obiettivo primario del congresso è quello di dare un supporto pratico alle patologie più frequenti in ambito ORL e di definire la corretta indicazione e gli obiettivi di efficacia, ma affronteremo anche il tema dei network di cura per creare una rete di professionisti e di servizi finalizzata al miglioramento della qualità dell’assistenza dei pazienti.
Saranno trattate da un punto di vista multidisciplinare, tematiche inerenti alle patologie ORL mediche e chirurgiche, l’organizzazione sanitaria, i temi etici e morali come anche il tema, tanto attuale, della innovazione come la telemedicina, la proteomica e la radiomica.
Non mancheranno sessioni pratiche e di live surgery per favorire una formazione rapidamente fruibile dai discenti.
PER INFORMAZIONI
Concerto Srl
Calata San Marco, 13
80133 Napoli
T. 081.195.69.195
info@concertosrl.net – www.concertosrl.net